
Un Museo a cielo aperto
La Val di Zena è un luogo dove natura e artificio trovano un raro equilibrio di cui noi ne siamo i custodi. Per questo motivo usiamo il simbolo del ``Terzo Paradiso`` ideato dall'artista Michelangelo Pistoletto che esprime perfettamente questo concetto che è alla base di tutte le nostre attività.
Un gioco che ci porta a scoprire Casola Canina
N E W S





Il nostro Museo
il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini
a Tazzola
Come eravamo
di foto d’epoca che illustrano chi abitava
e viveva la nostra Valle
Un Paradiso da scoprire
Un Paradiso che ti appartiene
Il nome“Parco Museale della Val di Zena” non ha una connotazione istituzionale ma esiste di fatto un parco custodito e vissuto dai suoi abitanti che stanno trasformando il proprio territorio in un “museo aperto diffuso” che come definisce l’International Council of Museums , Museo è:“un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto.
Stiamo creando un archivio storico/fotografico delle immagini che raccontano come era la gente e come viveva le terre della Val di Zena. Se hai o conosci chi può avere delle immagini fotografiche che possano arricchire la nostra sezione “Come eravamo” contattaci alla e-mail:
info@parcomusealedellavaldizena.it
Carica la tua macchina, impugna l’obbiettivo e vieni a cacciare con il tuo mirino in una delle più ricche valli di prede fotografiche. Mandaci i tuoi migliori scatti e li pubblicheremo nella nostra fotogallery “Un Paradiso da scoprire“. Per contattarci usa la nostra e-mail:
info@parcomusealedellavaldizena.it